La luna di miele segna l’inizio di un viaggio meraviglioso che conduce ogni coppia verso il proprio futuro. E non c’è niente di più romantico che iniziare questo viaggio a bordo del leggendario Orient Express.
http://www.ilcollezionista.bolaffi.it/
E’ la metafora che da sempre mi accompagna, perchè con lui e come lui viaggia sui binari a volte a una velocità eccessiva, a volte rallentando per far sì che si che gli occhi si riempiono di scorci e mete che viste in altro modo non avrebbero lo stesso fascino: il treno, la Vita.
Assieme a lui viaggiano storie, anime. Ci si ferma alle stazioni, gente che sale, scende…oppure ci si perde in un interminabile abbraccio prima di proseguire. Non è importante dove porti, il viaggio è il vero protagonista di tutto e allora mettetevi comodi, oggi si fà un giro sull‘Orient Express. Un viaggio di nozze in treno…ok, ok oggi non parlo del Frecciarossa che collega Roma a Milano, però potrei parlarvi della magia della Circumetnea, ma magari gireremo la Sicilia un’altra volta. Oggi si “viaggia di lusso“…e sognare non costa nulla.
Foto via Facebook, Orient Express
Chi non è mai stato affascinato dal Racconto di Agata Christie “Assassinio sull’ Orient Express? Chi rimane impassibile di fronte agli arredi tipici degli anni ’30 in particolare all’arte decò che intrappola le meraviglie in disegni ed effigi sapientemente raffigurati? Chi non si è mai incuriosito dei tanti personaggi famosi che viaggiavano sul treno più lussuoso del mondo: regnanti, artisti, spie, avventurieri e uomini d’affari? L’affascinante spia Mata Hari, che pare fosse capace di far innamorare, e capitolare nelle proprie lenzuola, ogni uomo volesse. Agatha Christie, che prendeva il treno per raggiungere suo marito archeologo a Baghdad e ancora teste coronate come Ferdinando di Bulgaria e lo zar Nicola II e il fondatore del movimento scout Baden Powell.
Foto via Facebook, Orient Express
L’Orient Express è il simbolo del viaggio di lusso per eccellenza. Negli anni ’20 e ’30 il treno diventò molto famoso per l’estrema eleganza, il lusso, il comfort e la sua ottima cucina. La sua avventura cominciò nel 1883 e la tratta che il treno percorreva, collegava Parigi a Giurgi, una località della Romania, passando per Strasburgo, Vienna, Budapest e Bucarest, poi nel 1921 il percorso venne allungato fino a Istanbul e l’Orient Express prese un altro nome: Venice Simplon-Orient-Express. Con l’arrivo della seconda guerra mondiale però, ne cominciò il declino, fino al 1977, anno in cui tramite un lauto investimento, un imprenditore inglese lo riportò agli antichi fasti.
Foto via Facebook, Orient Express
Oggi, trovarsi a bordo del VSOE (Venice Simplon-Orient-Express) vuol dire tornare indietro nel tempo. Le 11 carrozze d’epoca sono state restaurate e modernizzate e si viaggia in un’atmosfera raffinata e rilassata, coccolati da eleganti maggiordomi sempre a disposizione per soddisfare ogni esigenza: lo staff, compresi chef e camerieri, è composto da 40 persone.
Foto via Facebook, Orient Express
Sul Venice Simplon-Orient Express troviamo, 1 bar e 3 ristoranti. Mentre la colazione e il té del pomeriggio sono serviti in cabina anche se chi preferisce condividere quei momenti con gli atri passeggeri può farlo tranquillamente. Pranzi, cene e cocktail sono preparati al momento dagli chef francesi a bordo che si divertono a prendere ispirazione per i loro piatti dalle destinazioni toccate dal treno durante l’itinerario. Naturalmente è da evitare andare a cena in jeans, t-shirt e sneakers: il dress code prevede giacca e cravatta per gli uomini e abito formale per le donne.
L’ultimissima novità dei fratelli minori dell’Orient-Express è il Royal Scotsman. Otto giorni e sette notti iniziando da Edimburgo si percorre un ampio anello in tutta la Gran Bretagna, toccando le città di Perth, York, Bath, Oxford, Cambridge. Un viaggio meraviglioso che vi porterà a visitare paesaggi mozzafiato, coste selvagge, castelli, strapiombi a picco sul mare…insomma un vero sogno che costa un bel pò, ci aggiriamo attorno 9/10.000 euro per due persone (Info: royalscotsman.com).
Foto via Facebook, Orient Express
- Eastern & Oriental Express
Siete ammaliati dai profumi dell’Oriente e ne amate i suoi paesaggi, allora salite a bordo dell’ Eastern & Oriental Express. Un viaggio inebriante vi mostrerà i paesaggi della Thailandia e della Malesia. Dalla veranda della carrozza panoramica, magari sorseggiando un dissetante cocktail di frutta o un delizioso tè aromatizzato, vi passeranno davanti agli occhi paesaggi fantastici, risaie, corsi d’acqua, antichi templi, misteriose catene montuose e meraviglie della natura del sud-est asiatico (Info orient-express.com).
Foto via Facebook, Orient Express
- Hiram Bingham Orient-Express
Amate le avventure? Andare alla ricerca di civiltà nascoste dentro il cuore delle Ande? Allora salite a bordo dell’Hiram Bingham Orient-Express. Il principesco treno con le sue carrozze di un vivido blu e oro parte da Poroy, vicino all’antica Cusco, penetra sinuosamente nella terra degli Inca, attraversando le ampie e rigogliose terrazze coltivate di Jaquijahuana, fiancheggia il Rio Pomatales, regala una vista unica del piccolo villaggio Ollantaytambo gettandosi nella Valle Sacra, fino a giungere a una delle sette meraviglie del mondo: Machu Picchu, la Città Perduta degli Inca nella valle dell’Urubamba (Info orient-express.com).
Foto via Facebook, Orient Express
Qualsiasi treno o meta scegliate, vi ritroverete catapultati in un mondo fatto di lusso, di comodità, di scenari mozzafiato e di atmosfere di altri tempi.
E se ancora non avete scelto la vostra meta, fatevi consigliare da Zankyou, nella nostra directory troverete tantissime agenzie di viaggio pronte a proporvi e a ispirarvi con viaggi meravigliosi. Oggi vi segnalo Hermitage Travel, Agenzia di Viaggi & Turismo Travelbuy Cosenza, Sweet Travel, I Viaggi del Turchese, Viaggiaconnoi, Proviaggi.